OLTRE LE PAROLE: RICONOSCERE, DENUNCIARE CAMBIARE
Un confronto aperto sulla violenza sulle donne tra testimonianze, strumenti e consapevolezza
La serata di giovedì 26 giugno che vedrà sul palcoscenico di piazza 1° maggio diversi ospiti riflettere su un fenomeno che ha radici culturali profonde. Ci saranno tra gli altri la Fondazione emiliano romagnola per le vittime di reato – rappresentata dal presidente Carlo Lucarelli e dalla direttrice Elena Zaccherini – che tra le numerose attività e iniziative ha realizzato un podcast dal titolo A fari spenti, che narra quattro fatti di cronaca avvenuti in Emilia-Romagna. Vicende dolorose raccontate a partire dal giorno dopo la tragedia, una volta spenti i riflettori della cronaca.
Intervengono
lo psicopodagogista Stefano Rossi.
e l’avvocato Maria Elisa Aloisi.
La serata è in collaborazione con Mondo Donna onlus.
Incontro disegnato dal vivo da Alessandro Baronciani.
L’EVENTO SARÀ INTERPRETARIATO IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
CARLO LUCARELLI: Esordisce nel 1990 con Carta Bianca per la Casa Editrice Sellerio. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Mistero in Blu, Blu Notte, Blu Notte Misteri Italiani, Lucarelli Racconta e La tredicesima ora. Dal 2014 al 2018 è autore sul canale Sky Arte HD del programma Muse Inquietanti e dal 2019 di Inseparabili. Dal 2015 al 2016 cura sul canale Crime Investigation “Profondo Nero”. Due suoi personaggi, L’Ispettore Coliandro e Il commissario De Luca, sono approdati in TV dando il nome alle serie omonime di sceneggiati televisivi per la RAI. Ha scritto per la radio, per il teatro. Ha pubblicato alcuni libri per ragazzi e nel 2015 è uscito il suo primo libro per bambini.
ELENA ZACCHERINI: Elena Zaccherini è da tre anni Direttrice della Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati, ente unico in Italia che garantisce un sostegno concreto e immediato alle vittime di reati gravi. Sebbene la Fondazione abbia un mandato generalista, circa l’80% dei casi gestiti riguarda la violenza di genere, a cui è dedicata particolare attenzione. Esperta internazionale di gender mainstreaming e valutazione di politiche pubbliche sensibili al genere, ha oltre vent’anni di esperienza nel campo della cooperazione allo sviluppo presso agenzie della Nazioni Unite ed organismi internazionali. È specializzata nell’applicazione di metodologie per la valutazione della capacità istituzionale di promuovere l’uguaglianza di genere, analizzando pratiche, risultati e impatti su strutture e programmi. Ha collaborato con enti locali dell’Emilia-Romagna nella progettazione di interventi di sicurezza urbana, mediazione sociale e educazione alla legalità, ed è impegnata nella promozione di modelli partecipativi, equi e inclusivi attraverso progetti culturali, formazione e attivismo sociale.
MARIA ELISA ALOISI: È un avvocato penalista del Foro di Catania. Con il legal-thriller “Il canto della falena”, si è aggiudicata il Premio Tedeschi 2021. Il romanzo è stato pubblicato nella collana Il Giallo Mondadori. “Sto mentendo” (Mondadori, 2024) è il secondo romanzo della serie. Ha scritto a quattro mani con il giudice Santino Mirabella “Guida pratica per scrittori sulle procedure di polizia giudiziaria” (Delos Digital, 2023) e con il colonnello Giorgio Stefano Manzi “Profiling e psicologia investigativa” (Delos Digital, 2024). “Il mistero di Villa Polifemo” (Battello a Vapore, Piemme, 2024) è il suo primo romanzo per ragazzi.
STEFANO ROSSI: Psicopedagogista, scrittore e divulgatore. Tra i maggiori esperti di adolescenza del Paese. Ha formato 800 scuole e più di 100 mila genitori. Collabora con Sky Tg24, Il Sole24 Ore, Donna Moderna, Focus Junior. Autore Feltrinelli di bestseller per genitori e ragazzi tra cui “Lezioni d’amore per un figlio”, “Sentimenti malEducati”, “Mio figlio è un casino” e “Se non credi in te chi lo farà?”. Sui social è seguito da una community di oltre 250 mila persone.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SARÁ SPOSTATO PRESSO IL TEATRO DELLA REGINA